I Colloqui di Dobbiaco 2022

30 settembre - 2 ottobre 2022
Cosa sanno gli animali?


Ideazione: Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel
Nel corso dei loro 35 anni di storia, i Colloqui di Dobbiaco sono stati dedicati a questioni come l'energia solare e l'elettro mobilità, l'agroecologia e la nutrizione, la digitalizzazione e l'istruzione ma, gli animali, i nostri simili, sono stati raramente affrontati come tema. Un argomento che in realtà dovrebbe essere ovvio per noi ecologicamente sensibili. Certo, in “Cosa sanno gli alberi?” abbiamo guardato alla biodiversità, ma abbiamo lasciato fuori il mondo animale. Da qui l'argomento: “Cosa sanno gli animali?”
Fino al XIX secolo, gli animali hanno svolto un ruolo fondamentalmente seppur subordinato all'uomo. Da Darwin, la continuità tra il mondo umano e quello animale è stata enfatizzata e la teoria dell'evoluzione è diventata parte integrante della nostra visione del mondo. Persone, animali, piante e funghi sono da intendersi come una rete universale di vita. Più recentemente, la genetica ha mostrato ciò che filosofi come Hans Jonas avevano anticipato decenni prima: caratteristiche comunemente riservate all'uomo, come l'intenzionalità e il differimento della soddisfazione istintuale, si ritrovano anche nelle forme di vita più semplici e la corrispondenza genetica con animali, che sembrano decisamente distanti da noi, come ad esempio i topi, arriva fino al 99%.
Finché la stragrande maggioranza della popolazione viveva sulla e dalla terra, gli animali erano una parte naturale del suo ambiente di vita. Spesso gli animali e gli esseri umani coabitavano sotto lo stesso tetto e condividevano persino soggiorno e camera da letto. Con la crescente urbanizzazione, per un numero sempre maggiore di persone gli animali sono diventati un’esperienza distante e allo stesso tempo hanno guadagnato un posto nella vita emotiva umana. In ogni caso, “Animali come noi”, un libro del nostro defunto amico Franco Travaglini, indica un'immagine degli animali radicalmente cambiata.
È noto da tempo che non sono solo le Grandi Scimmie e i delfini a comportarsi in modo intelligente; anche uccelli, polpi e insetti mostrano un tale comportamento. È un'esperienza quotidiana che gli animali provano dei sentimenti, lo sguardo fedele del cane è proverbiale. Gli scienziati trovano sempre più prove di una vita interiore in creature aliene che si sono sviluppate su rami sempre più distanti dell'albero della vita: uccelli, insetti e persino microrganismi. Insomma, la natura, e con essa gli animali in particolare, ha uno scopo in sé e non solo un'utilità per l'uomo. Gli animali hanno dei diritti, quali è controverso.
Nei Colloqui di Dobbiaco 2022 vogliamo – con grande pazienza verso noi stessi e gli altri - indagare le violenti contraddizioni in cui rimaniamo invischiati nel nostro rapporto con gli animali. Da un lato coccoliamo i nostri animali domestici, dall'altro mettiamo le bistecche sulla griglia per cena. Da un lato guardiamo fantastici film sulla natura, dall'altro sappiamo che la maggior parte degli animali da fattoria conduce una vita miserabile fino a quando non finiscono nei nostri piatti. Questo è l'ampio campo dell'etica animale che gioca uno strano ruolo nel dibattito sulla sostenibilità; represso ed emarginato da molti, chiassoso e fanatico da (troppo?) pochi.

Relatori e Relatrici 2022

Esistono le mucche felici? Riflessioni sul benessere animale partendo dal film «COW»
Anet Spengler Neff, agronoma, ricercatrice e docente all’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica di Frick (CH), si occupa prevalentemente di allevamento di ruminanti.
Relazione - download

Da automi a esseri viventi. Perché gli animali sono altrettanto enigmatici quanto noi umani?
Fabian Scheidler, pubblicista, autore di ‘La megamacchina: storia di una civiltà in fallimento’, e ‘La materia di cui siamo fatti: perché dobbiamo ripensare la natura e la società’. Berlino
Relazione - download

Le macchine del cibo. Gli allevamenti intensivi e il costo del nostro piatto
Giulia Innocenzi, giornalista e autrice del libro Tritacarne (Rizzoli)
Relazione - download

Animali intelligenti: che cosa hanno in comune i cani, i maiali, i pappagalli e le tartarughe
Ludwig Huber, professore di ricerca cognitiva comparata all’Istituto Messerli alla facoltà di veterinaria dell’Università di Vienna.
Relazione - download

Uomini e animali coabitano sullo stesso pianeta. Appello per un‘etica della convivenza in una prospettiva cristiana
Martin M. Lintner, professore di etica al Corso di studi teologico-accademico di Bressanone. Autore di ricerche sull’etica animale e ambientale
Relazione - download

Quanta carne possiamo mangiare?
Tanja Busse, saggista e conduttrice, Amburgo
Relazione - download

Di gatti coccoloni, vitelli di allevamento, cani di guardia e trofei di caccia
Coordina la tavola rotonda: Evi Keifl
Partecipano:
Daniel Felderer, Blogger Vegano
Matthias Gauly, Libera Università di Bolzano
Silvia Schroffenegger, Guardia zoofila onoraria
Julia Tonner, Cacciatrice

- -

Flyer (venerdì)
Flyer